Esempio: l'addizione e la sottrazione con i numeri romani

Impariamo con un esempio:

CCCXXXVIII + XC + CCCXLIII + CCCXIX - CXVII - CXLVIII - LVI - XC = ?

I romani non avevano i numeri arabi. Quindi risolveremo questa operazione esattamente nel modo in cui la calcolavano i romani, senza usare i numeri arabi.

Somma e sottrai numeri romani, calcolatrice online, con spiegazioni


1. Elimina i numeri che hanno lo stesso valore ma segni diversi.

I numeri/simboli corrispondenti sono colorati allo stesso modo.

CCCXXXVIII + XC + CCCXLIII + CCCXIX - CXVII - CXLVIII - LVI - XC =


CCCXXXVIII + CCCXLIII + CCCXIX - CXVII - CXLVIII - LVI

2. Semplifica l'operazione.

Elimina i simboli comuni nei numeri di segni diversi.


I numeri/simboli corrispondenti sono colorati allo stesso modo.


CCCXXXVIII + CCCXLIII + CCCXIX - CXVII - CXLVIII - LVI =


CXX + CCC + CCCXIX - V - LV

Durante l'eliminazione, non mischiare
i simboli in gruppi sottrattivi e additivi.

Ad esempio, i numeri XI e IV:

XI è un gruppo in notazione additiva - il simbolo più grande è a sinistra, il più piccolo a destra - per calcolare il valore è sufficiente sommare i valori dei simboli: XI = X + I = 10 + 1 = 11

IV è un gruppo in notazione sottrattiva - un simbolo più piccolo precede uno più grande - per calcolare il valore del gruppo sottrarre il valore del primo simbolo dal valore del secondo: IV = V - I = 5 - 1 = 4

Sottraendo i due numeri, XI - IV = (scomponi il gruppo sottrattivo) XI - IIII = X - III = VIIIII - III = VII (= 7), CORRETTO.
Ma se si cancella il simbolo comune indipendentemente dal fatto che faccia parte di un gruppo sottrattivo: XI - IV = X - V = VV - V = V (= 5), SBAGLIATO.


3. Sostituisci i gruppi in notazione sottrattiva.

Sostituisci tutti i gruppi in notazione sottrattiva nei numeri romani; cioè, scomponili usando solo la notazione additiva.


Un gruppo in notazione sottrattiva = un gruppo di due numeri, uno di valore inferiore che precede un altro di valore maggiore, gli unici ammessi sono: IV, IX, XL, XC, CD, CM, M(V), M(X), (X)(L), (X)(C), (C)(D), (C)(M) - per calcolare il valore del gruppo sottrarre il valore del primo simbolo dal valore del secondo.


Un gruppo in notazione additiva = un gruppo di due o più numeri, di uguale valore o ordinati in ordine decrescente del loro valore dall'alto verso il basso, il simbolo più grande a sinistra, in basso al più piccolo a destra - per calcolare il valore di il gruppo somma i valori di tutti i simboli.

CCCXIX:


IX = X - I = V IIIII - I = V IIII = VIIII


CCCXIX = CCCXVIIII


4. Metti insieme i numeri romani dello stesso segno.

Concatena i numeri positivi insieme.

CXX +


CCC +


CCCXVIIII =


CXXCCCCCCXVIIII


Concatena i numeri negativi insieme.

V +


LV =


VLV


5. Ordina i simboli in ordine decrescente dei loro valori.

Ordina i simboli in ordine decrescente dei loro valori, da sinistra a destra, con il simbolo più grande a sinistra, in basso con il più piccolo a destra.


Ordina i simboli dei numeri positivi:

CXXCCCCCCXVIIII =


CCCCCCCXXXVIIII

Ordina i simboli dei numeri negativi:

VLV =


LVV

6. Elimina tutti i simboli presenti in entrambe le stringhe.

CCCCCCCXXXVIIII -


LVV =


CCCCCCCXXXIIII -


LV

7. Ancora una volta, elimina i simboli comuni nei numeri di segni diversi.

Usando la notazione additiva, converti i simboli più grandi in quelli più piccoli e barra i simboli comuni.


I simboli di valore maggiore, convertiti in notazione additiva:

C = LL; X = VV;


CCCCCCCXXXIIII -


LV =


CCCCCCLLXXVVIIII -


LV =


CCCCCCLXXVIIII

8. Combina i simboli ripetuti insieme, in gruppi.

Partendo dall'estremità destra (valori più piccoli), combina i gruppi degli stessi simboli in quelli più grandi.


CCCCCCLXXVIIII =


CCCCC CLXXVIIII =


DCLXXVIIII


9. Riscrivi i simboli ripetuti.

Riscrivi i simboli scritti in notazione additiva eccessiva usando la notazione sottrattiva.


Il numero I non deve ripetersi più di 3 volte di seguito, riscrivi:

DCLXXVIIII =


DCLXXIX


Somma e sottrai numeri romani, calcolatrice online, con spiegazioni

La risposta finale:

CCCXXXVIII + XC + CCCXLIII + CCCXIX - CXVII - CXLVIII - LVI - XC =


DCLXXIX ( = 679)

338 + 90 + 343 + 319 - 117 - 148 - 56 - 90 = 679
I romani non avevano i numeri arabi.