Impariamo da un esempio:
CIX + CV + CCCXL = ?
109 + 105 + 340 = ? I Romani non avevano i numeri arabi
1. Riscrivi i gruppi sottrattivi.
Decomponi i gruppi sottrattivi usando solo la notazione additiva.
Notazione sottrattiva = un gruppo di due numeri, uno di un valore più piccolo che precede un altro più grande, gli unici casi consentiti sono: IV, IX, XL, XC, CD, CM, M(V), M(X), (X)(L), (X)(C), (C)(D), (C)(M) - per calcolare il valore sottrarre il primo simbolo dal secondo.
Notazione additiva = un gruppo di due o più numeri, uguale o ordinato in ordine decrescente da alto a basso, il simbolo più grande è a sinistra, il più piccolo a destra - per calcolare il valore sommare i simboli.
CIX:
IX = X - I = V IIIII - I = V IIII = VIIII
CIX = CVIIII
CCCXL:
XL = L - X = XXXXX - X = XXXX
CCCXL = CCCXXXX
2. Metti insieme i numeri romani dello stesso segno.
CVIIII +
CV +
CCCXXXX =
CVIIIICVCCCXXXX
3. Ordina i simboli in ordine.
Ordina i simboli in ordine da sinistra a destra con il simbolo più grande a sinistra, fino al più piccolo a destra.
CVIIIICVCCCXXXX =
CCCCCXXXXVVIIII
4. Combina gruppi degli stessi simboli.
A partire dall'estremità destra (valori più piccoli), combina gruppi degli stessi simboli in più grandi.
CCCCCXXXXVVIIII =
CCCCCXXXXXIIII
CCCCCXXXXXIIII =
CCCCCLIIII
CCCCCLIIII =
DLIIII
5. Riscrivi i simboli ripetitivi.
Riscrivi i simboli scritti in notazione additiva eccessiva usando la notazione sottrattiva.
Il numero I non dovrebbe ripetersi più di 3 volte di seguito, riscrivere:
DLIIII =
DLIV
Risposta finale: