Il numero romano XXMDCXCIV è valido? Validatore di numeri romani. Come convertire MDCXCIV? Scrivilo come un numero arabo. Trasforma il numero scritto con le lettere (simboli) del sistema numerico romano in un numero scritto con le solite cifre arabe

Il numero romano inserito, XXMDCXCIV, è valido o no?

1. I numeri romani utilizzati per effettuare la conversione:

I = 1; V = 5; X = 10; C = 100; D = 500; M = 1.000;

Le regole di scrittura di base dei numeri romani


I numeri e i gruppi di numeri scritti in notazione sottrattiva devono essere scritti da sinistra a destra, in ordine decrescente, in base al loro valore, dall'alto verso il basso. Alcuni simboli (lettere) possono essere ripetuti fino a 3 volte di seguito: I, X, C, M, (X), (C), (M).


Un gruppo di numeri romani scritti in notazione sottrattiva = un gruppo di due numeri (due lettere), uno di valore inferiore che precede un altro di valore maggiore. Gli unici gruppi sottrattivi ammessi sono questi: IV, IX, XL, XC, CD, CM, M(V), M(X), (X)(L), (X)(C), (C)(D), (C)(M). Per calcolare il valore di un gruppo sottrarre il valore del primo simbolo dal valore del secondo.
La notazione sottrattiva nella scrittura dei numeri romani


Un gruppo di numeri romani scritti in notazione additiva = un gruppo di due o più numeri (lettere), di valore uguale o ordinati in ordine decrescente, in base al loro valore, dall'alto al basso. Per calcolare il valore del gruppo, somma i valori dei simboli che compongono il gruppo.
La notazione additiva nella scrittura dei numeri romani


2. I gruppi di numeri scritti in notazione sottrattiva:

XXMDCXCIV


XC = C - X = 100 - 10 = 90;


IV = V - I = 5 - 1 = 4;


XXMDCXCIV non è un numero romano valido.

3. Perché il numero romano non è valido?

XXMDCXCIV: Il numero X ( = 10) non può precedere questo numero di valore maggiore, M ( = 1.000). X può precedere solo i numeri L ( = 50) e C ( = 100).


4. Correggi o rimuovi (alcuni) i simboli evidenziati:

XXMDCXCIV


Invece,
Come convertire il numero romano:
MDCXCIV
scritto come numero arabo
(i numeri che usiamo ogni giorno)

1. I numeri romani utilizzati per effettuare la conversione:

I = 1; V = 5; X = 10; C = 100; D = 500; M = 1.000;

Le regole di scrittura di base dei numeri romani


MDCXCIV è un numero romano valido.

MDCXCIV rispetta tutte le regole di scrittura dei numeri romani.


2. Identificare i gruppi di simboli scritti in notazione sottrattiva.

Identifica e calcola il valore di ciascun gruppo di due simboli qualsiasi (due lettere qualsiasi) scritti in notazione sottrattiva:

MDCXCIV


XC = C - X = 100 - 10 = 90;


IV = V - I = 5 - 1 = 4;


3. Calcola il valore del numero romano.

Somma tutti i valori dei singoli numeri romani e dei gruppi di numeri scritti in notazione sottrattiva:

MDCXCIV =


M + D + C + XC + IV =


1.000 + 500 + 100 + 90 + 4 =


1.694

Controllare il risultato (invertire il processo).
Come convertire il numero 1.694

1. Suddividi il numero in sottogruppi di valore posizionale (scomponilo):

1.694 =


1.000 + 600 + 90 + 4;


2. Converti ogni sottogruppo:

1.000 = M;


600 = 500 + 100 = D + C = DC;


90 = 100 - 10 = C - X = XC;


4 = 5 - 1 = V - I = IV;


3. Costruisci il numero romano:

1.694 =


1.000 + 600 + 90 + 4 =


M + DC + XC + IV =


MDCXCIV

XXMDCXCIV non è un numero romano valido.

Invece questo numero romano è valido:
MDCXCIV = 1.694

MDCXCIV
scritto come numero arabo
(i numeri che usiamo ogni giorno)

MDCXCIV è un gruppo di numeri scritti in notazione additiva e sottrattiva.


Convalida e converti i numeri romani in numeri arabi

Scopri come convertire i numeri romani in numeri arabi:

Identifica e calcola il valore di ogni gruppo di numeri scritti in notazione sottrattiva.

Calcola il numero arabo: somma tutti i valori dei singoli numeri romani (scritti in notazione additiva) e dei gruppi di numeri scritti in notazione sottrattiva.

Gli ultimi numeri romani convalidati e convertiti che sono stati scritti come numeri arabi

Il numero romano XXMDCXCIV è valido o no? È uguale a 1.694 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:08 CET (UTC +1)
Il numero romano CCCLXXIVCCXI è valido o no? È uguale a 585 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:08 CET (UTC +1)
Il numero romano XXMMXX è valido o no? È uguale a 2.020 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:08 CET (UTC +1)
Il numero romano (C)(C)(L)MIV è valido o no? È uguale a 251.004 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:08 CET (UTC +1)
Il numero romano MDCCCIC è valido o no? È uguale a 1.899 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:08 CET (UTC +1)
Il numero romano VIDI è valido o no? È uguale a 505 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:08 CET (UTC +1)
Il numero romano (D)(X)(L)MCCCLVI è valido o no? È uguale a 541.356 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:07 CET (UTC +1)
Il numero romano (V)MCMLXXXVIII è valido o no? È uguale a 6.988 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:07 CET (UTC +1)
Il numero romano (V)MMDXV è valido o no? È uguale a 7.515 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:07 CET (UTC +1)
Il numero romano (C)(C)(V)CXVIII è valido o no? È uguale a 205.118 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:07 CET (UTC +1)
Il numero romano (V)MMDXV è valido o no? È uguale a 7.515 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:07 CET (UTC +1)
Il numero romano (C)(L)(X)MCCXXXVIII è valido o no? È uguale a 161.238 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:07 CET (UTC +1)
Il numero romano (C)XXXI è valido o no? È uguale a 100.031 quando è scritto come numero arabo? 05 Dicembre, 13:07 CET (UTC +1)
Tutti i numeri romani convalidati, convertiti e scritti come numeri arabi

Il gruppo dei simboli di base nella scrittura romana

Le cifre (i numeri, i numerali) romane importanti, simboli sulla base dei quali si costruiscono il resto dei numeri nella scrittura romana, sono:
  • I = 1 (uno); V = 5 (cinque);

  • X = 10 (dieci); L = 50 (cinquanta);

  • C = 100 (cento);

  • D = 500 (cinquecento);

  • M = 1.000 (mille); (*)

    • Per numeri più grandi:

    • (*) V = 5.000 o |V| = 5.000 (cinquemila); vedi sotto perché preferiamo: (V) = 5.000.

    • (*) X = 10.000 o |X| = 10.000 (diecimila); vedi sotto perché preferiamo: (X) = 10.000.

    • (*) L = 50.000 o |L| = 50.000 (cinquantamila); vedi sotto perché preferiamo: (L) = 50.000.

    • (*) C = 100.000 o |C| = 100.000 (centomila); vedi sotto perché preferiamo: (C) = 100.000.

    • (*) D = 500.000 o |D| = 500.000 (cinquecentomila); vedi sotto perché preferiamo: (D) = 500.000.

    • (*) M = 1.000.000 o |M| = 1.000.000 (un milione); vedi sotto perché preferiamo: (M) = 1.000.000.

(*) Questi numeri sono stati scritti con un overline (una barra sopra) o tra due linee verticali. Invece, preferiamo scrivere queste grandi numeri tra parentesi, vale a dire: "(" e ")", perché:

  • 1) rispetto al overline - è più facile per gli utenti di computer aggiungere parentesi attorno a una lettera piuttosto che aggiungere la linea superiore ad essa e
  • 2) rispetto alle linee verticali - evita ogni possibile confusione tra la linea verticale "|" e il numero romano "I" (1).

(*) Una linea sopra il simbolo (una barra sopra il simbolo), due linee verticali o due parentesi attorno al simbolo indicano "1.000 volte". Vedi sotto...

Logica dei numeri scritti tra parentesi: (L) = 50.000; la regola è che il numero iniziale, nel nostro caso, L, è stato moltiplicato per 1.000: L = 50 => (L) = 50 × 1.000 = 50.000.

(*) All'inizio i Romani non usavano numeri più grandi di 3.999; di conseguenza non avevano simboli nel loro sistema per questi numeri più grandi, sono stati aggiunti in seguito e per loro sono state usate varie notazioni diverse, non necessariamente quelle che abbiamo appena visto sopra.

Quindi, inizialmente, il numero più grande che poteva essere scritto usando numeri romani era:

  • MMMCMXCIX = 3.999.