Il gruppo dei simboli di base nella scrittura romana:
A. Le cifre (i numeri, i numerali) romane importanti, i simboli sulla base dei quali si costruiscono il resto dei numeri nella scrittura romana sono:
I = 1 (uno);
V = 5 (cinque);
X = 10 (dieci);
L = 50 (cinquanta);
C = 100 (cento);
D = 500 (cinquecento);
M = 1.000 (mille).
All'inizio, i romani non utilizzavano numeri più grandi di 3.999, non avendo una rappresentazione per i numeri 5.000, 10.000, 50.000, 100.000, 500.000 o 1.000.000. Essi sono stati aggiunti più tardi e per loro utilizzavano varie annotazioni.
Così, all'inizio, il numero massimo che poteva essere scritto con i numeri romani era: MMMCMXCIX (3.999).
B. I numeri seguenti erano un'aggiunta successiva al sistema dei numeri romani; il numero segnato in questo modo era già scritto con una barra sopra oppure scritto tra due barre verticali per indicare la moltiplicazione di quel numero con 1.000; abbiamo preferito la scrittura tra parentesi perché è più accessibile all'utilizzatore di computer ed in più per evitare la confusione con il simbolo per uno - I.