XII + MCXLIX - DCCCLX + CCCXXI - MCMIV: Come sommare e sottrarre i numeri romani, calcolatrice online
Di seguito utilizziamo i numeri arabi?
- I Romani non avevano i numeri che usiamo ogni giorno, i cosiddetti numeri arabi.
- Utilizzavano i numeri romani per fare calcoli di addizione e sottrazione.
- Somma e sottrai i numeri romani senza convertirli in numeri arabi
- Passaggi e spiegazioni di seguito, senza utilizzare numeri arabi.
-
1. Semplifica l'operazione.
Elimina i simboli comuni nei numeri di segni diversi.
I numeri / simboli corrispondenti sono colorati allo stesso modo.
XII + MCXLIX - DCCCLX + CCCXXI - MCMIV =
II + XLIX - DL + CXXI - CMIV
2. Scomponi i gruppi sottrattivi di simboli.
Scomponi i gruppi sottrattivi nei numeri romani usando solo la notazione additiva.
XLIX:
XL = L - X = XXXXX - X = XXXX
IX = X - I = V IIIII - I = V IIII = VIIII
XLIX = XXXXVIIII
CMIV:
CM = M - C = D CCCCC - C = D CCCC = DCCCC
IV = V - I = IIIII - I = IIII
CMIV = DCCCCIIII
3. Metti insieme i numeri romani dello stesso segno.
Metti insieme i numeri positivi:
II +
XXXXVIIII +
CXXI =
IIXXXXVIIIICXXI
Metti insieme i numeri negativi:
DL +
DCCCCIIII =
DLDCCCCIIII
4. Ordina i simboli in ordine decrescente.
Ordina i simboli in ordine decrescente da sinistra a destra con il simbolo più grande a sinistra, fino al più piccolo a destra.
Ordina i simboli dei numeri positivi:
IIXXXXVIIIICXXI =
CXXXXXXVIIIIIII
Ordina i simboli dei numeri negativi:
DLDCCCCIIII =
DDCCCCLIIII
5. Elimina tutti i simboli presenti in entrambe le stringhe di simboli.
CXXXXXXVIIIIIII -
DDCCCCLIIII =
XXXXXXVIII -
DDCCCL
6. Elimina tutti i simboli nell'una o nell'altra stringa.
Usando la notazione additiva, converti i simboli più grandi in quelli più piccoli e quindi elimina i simboli comuni che si trovano in entrambi i numeri.
I simboli che vengono convertiti in simboli più piccoli, scritti in notazione additiva:
L = XXXXX; C = LXXXXX; X = VV; V = IIIII;
XXXXXXVIII -
DDCCCL =
XXXXXXVIII -
DDCCLXXXXXXXXXVIIIII =
- DDCCLXXXIII romani non avevano il concetto di numero negativo nel loro sistema numerico.
Quello che ora consideriamo un numero negativo per loro era solo un altro numero, ad esempio un debito, che sarebbe un numero positivo sul conto del creditore.
7. Combina i simboli ripetuti insieme.
Partendo dall'estremità destra del numero (iniziando con i valori più piccoli), combina i simboli ripetuti in quelli più grandi.
DDCCLXXXII =
MCCLXXXII
XII + MCXLIX - DCCCLX + CCCXXI - MCMIV =
- MCCLXXXII
L'operazione scritta con numeri arabi:
12 + 1.149 - 860 + 321 - 1.904 = -1.282
I Romani non avevano i numeri che usiamo ogni giorno, i cosiddetti numeri arabi.
I romani non avevano il concetto di numero negativo nel loro sistema numerico.
Calcolatore online: Sommare e sottrarre numeri romani